FAQ
- SCELTA DEI PRODOTTI E ATTREZZATURA
- ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
- MANUTENZIONE E CURA DELLA BICI
- ORDINI, SPEDIZIONI E RESI
- PRESTAZIONI E CONSIGLI TECNICI
- TECNOLOGIA E STRUMENTI PER IL CICLISMO
SCELTA DEI PRODOTTI E ATTREZZATURA
Come scegliere la bici giusta per le mie esigenze?
La scelta della bici dipende dal tipo di utilizzo, dall’altezza e dal budget. Se sei un principiante, una gravel o una bici ibrida sono ottime opzioni versatili. Se ami la velocità, una bici da corsa è l’ideale, mentre per i percorsi sterrati una MTB è la scelta migliore. Confronta sempre le geometrie e i materiali prima di acquistare.
Quale misura di bicicletta è adatta a me?
La misura della bici dipende dalla tua altezza e dalla lunghezza dell’interno gamba. Se sei tra due misure, scegli la più piccola per una maggiore manovrabilità o la più grande per un miglior comfort. Consulta la tabella taglie disponibile nelle schede prodotto per fare la scelta giusta.
Meglio una bici in alluminio o in carbonio?
L’alluminio è più economico e resistente, ottimo per chi cerca una bici durevole e dal buon rapporto qualità-prezzo. Il carbonio, invece, è più leggero e performante, ideale per chi vuole massimizzare la velocità e il comfort. Se hai un budget limitato, un telaio in alluminio con forcella in carbonio può rappresentare un ottimo compromesso.
Come scegliere la sella più comoda?
Per scegliere la sella giusta, misura la distanza delle ossa ischiatiche e seleziona una sella con la larghezza adeguata. Se pedali spesso, una sella con imbottitura in gel può migliorare il comfort, mentre per lunghe distanze è consigliato un modello ergonomico.
Che differenza c’è tra freni a disco e freni tradizionali?
I freni a disco garantiscono una frenata più potente e costante in qualsiasi condizione meteo, rendendoli ideali per chi pedala spesso sotto la pioggia o su sterrato. I freni tradizionali sono più leggeri e facili da mantenere, quindi possono essere una buona scelta per chi vuole ridurre il peso complessivo della bici.
Qual è la pressione ideale per gli pneumatici?
La pressione ottimale varia in base alla tipologia di bici e al peso del ciclista. In generale:
-
Bici da corsa: 6-8 bar
-
MTB: 1.8-2.5 bar
-
Gravel: 3-4 bar
È consigliato controllare sempre la pressione prima di ogni uscita per ottimizzare la resa e ridurre il rischio di forature.
Come scegliere il miglior casco da ciclismo?
Un casco deve essere leggero, ben ventilato e certificato CE EN1078 per garantire la massima sicurezza. Per scegliere la misura giusta, misura la circonferenza della testa e seleziona un modello regolabile che aderisca bene senza stringere.
ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
Che differenza c’è tra pantaloncini con fondello e senza?
I pantaloncini con fondello riducono l’attrito e migliorano il comfort, soprattutto nelle lunghe distanze. Per il massimo comfort, scegli un fondello in gel o schiuma ad alta densità.
Meglio scarpe da ciclismo con attacchi o senza?
Le scarpe con attacchi migliorano l’efficienza della pedalata e la stabilità, ma richiedono un po’ di pratica per essere utilizzate correttamente. Se sei un principiante, puoi iniziare con scarpe flat e poi passare agli attacchi gradualmente.
Quali sono gli accessori indispensabili per un ciclista?
Gli accessori fondamentali includono casco, luci anteriori e posteriori, borraccia, kit riparazione gomme, multitool e occhiali da ciclismo per proteggere gli occhi da vento e detriti.
MANUTENZIONE E CURA DELLA BICI
Ogni quanto tempo devo fare la manutenzione della bici?
I controlli base, come la pressione delle gomme e la lubrificazione della catena, dovrebbero essere eseguiti settimanalmente. Una manutenzione più approfondita, come la regolazione dei freni e del cambio, è consigliata ogni mese. Una revisione completa è raccomandata ogni 6-12 mesi.
Come pulire e lubrificare la catena della bici?
Utilizza uno sgrassatore specifico per eliminare lo sporco dalla catena, poi risciacqua e applica un lubrificante adatto al clima: olio secco per condizioni asciutte, olio umido per pioggia e fango.
ORDINI, SPEDIZIONI E RESI
Quali sono i tempi di spedizione?
Spediamo in 24/48 ore lavorative, con tempi di consegna compresi tra 2 e 5 giorni. Per ricevere il pacco il prima possibile, effettua l’ordine entro le 14:00.
Posso restituire un prodotto se non è della taglia giusta?
Sì, hai 14 giorni per restituire il prodotto, purché sia integro e non usato. Per evitare resi, verifica la tabella taglie prima dell’acquisto.
Quali metodi di pagamento accettate?
Accettiamo carte di credito, PayPal, Klarna per pagamenti rateali, bonifico bancario e Pagamento alla Consegna.
PRESTAZIONI E CONSIGLI TECNICI
Come migliorare la mia resistenza in bici?
Per migliorare la resistenza, alterna allenamenti a bassa intensità con sessioni ad alta intensità. Un piano progressivo e una corretta alimentazione aiutano a ottenere risultati migliori.
Qual è la frequenza cardiaca ideale per l’allenamento in bici?
Per migliorare la resistenza, mantieni la frequenza cardiaca tra il 60-75% della tua frequenza massima. Per aumentare la potenza, includi sessioni di allenamento ad alta intensità.
TECNOLOGIA E STRUMENTI PER IL CICLISMO
Qual è il miglior ciclocomputer per il mio livello?
Per i principianti, modelli base con GPS come il Wahoo Bolt o il Garmin Edge 130 sono ideali. Per ciclisti esperti, dispositivi più avanzati come il Garmin Edge 530 offrono funzionalità dettagliate su wattaggio e prestazioni.
Come scegliere un rullo per allenarsi indoor?
I rulli smart interattivi offrono un’esperienza più realistica, mentre i rulli classici sono più economici ma meno immersivi. Se vuoi allenarti su Zwift o TrainerRoad, scegli un modello interattivo.
Posso usare un’app per tracciare i miei percorsi?
Sì, app come Strava permettono di monitorare velocità, distanza e altimetria, mentre Komoot è ideale per scoprire nuovi percorsi.